2025 – VIII EDIZIONE – Una selezione di 4 titoli, provenienti da alcuni tra i principali festival internazionali, che rappresentano un lucido spaccato della società dell’Europa centro orientale e della sua vibrante scena cinematografica.

UNDER THE VOLCANO

Pod wulkanem

Damian Kocur

Polonia

2024 – 102’

Ispirato da un fatto di cronaca realmente accaduto, il regista mette in scena una famiglia della classe media ucraina che, durante un soggiorno a Tenerife, passa dall’essere spensierata e felice a ritrovarsi bloccata sull’isola e con lo status di rifugiati a causa dell’invasione russa del febbraio 2022. La nuova situazione mette tutto in discussione all’interno del loro nucleo familiare e fa emergere vecchi conflitti irrisolti, dipingendo un ritratto che mette in luce il senso di colpa verso se stessi e il proprio Paese.

Il film è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival e candidato dalla Polonia per gli Oscar.


LESSON LEARNED

Fekete pont

Bálint Szimler

Ungheria

2024 – 120’

Un ritratto realistico del sistema scolastico ungherese, estremamente rigido, conservatore e impregnato di nazionalismo, che esplora il difficile adattamento di Palkó, un ragazzo trasferitosi dalla Germania. Al suo fianco c’è Juci, giovane insegnante idealista che cerca di introdurre nuovi metodi educativi e supportarlo, ma per questo si scontra con l’ostilità di colleghi e studenti. Il film offre una critica sociale sull’intolleranza e il rifiuto del cambiamento, riflettendo le tensioni della società contemporanea.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival, dove ha ottenuto il Pardo per la Migliore interpretazione femminile e la Menzione speciale della giuria. Anche al Trieste Film Festival ha ottenuto una Menzione speciale.


MY LATE SUMMER

Nakon Ljeta

Danis Tanović  

Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Romania

2024 – 98’

Commedia drammatica incentrata sulla figura di una giovane donna, Maja, che si reca su un’isola remota della Dalmazia per sistemare l’eredità della sua famiglia potendone quindi riscuotere la propria parte. Ma il suo soggiorno si prolunga più del previsto e per questo entra in contatto con gli abitanti dell’isola il cui stile di vita è piuttosto originale. L’incontro con uno scrittore la porterà ad essere travolta da nuove emozioni e da una serie di eventi inaspettati in grado di turbarla nel profondo.

Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Sarajevo Film Festival ed è stato scelto per rappresentare la Bosnia-Erzegovina agli Oscar.


MEAT

Kreas

Dimitris Nakos

Grecia

2025 – 104’

Film dalle tinte spiccatamente noir che prende ispirazione dalla tragedia greca ambientandola ai giorni nostri. Mette in scena la storia di un patriarca che, a seguito di una vecchia faida tra vicini sfociata nella violenza, si trova costretto a decidere del destino del proprio figlio al cospetto di quello del ragazzo che ha cresciuto per tutta la vita come tale.

Il film è statopresentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival nella sezione Discovery.