Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • Case History
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Best Of
  • News
  • Ufficio stampa
  • Festival Strategy
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • Case History
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Best Of
  • News
  • Ufficio stampa
  • Festival Strategy
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

“Chi scriverà la nostra storia”, il docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia nelle sale dal 27 con Wanted Cinema

byLo Scrittoio inUncategorized posted15 Gennaio, 2019
0
0
“Chi scriverà la nostra storia”, il docufilm sull’archivio segreto del ghetto di Varsavia nelle sale dal 27 con Wanted Cinema

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg
Un documento fondamentale per la storia dell’Olocausto


“Chi scriverà la nostra storia”
, il docufilm scritto e diretto della regista Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg, arriva nelle sale italiane – distribuito da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema – in contemporanea europea il 27 gennaio, in occasione del Giornata della Memoria, dopo essere stato presentato come evento speciale alla 13/ma Festa del Cinema di Roma.

Per l’Italia, l’anteprima si terrà sabato 26 gennaio al Sudestival in Puglia come evento speciale dedicato alla Giornata della Memoria.

“Chi scriverà la nostra storia”, narrato nella versione originale dalle voci del premio Oscar Adrien Brody e della candidata Oscar Joan Allen, è tratto dall’omonimo libro dello Storico Samuel Kassov.
Il docufilm intreccia immagini d’archivio e rari filmati con nuove interviste e ricostruzioni storiche, che permettono allo spettatore di essere trasportato all’interno del Ghetto di Varsavia e nelle vite di quei coraggiosi combattenti della resistenza che sfidarono i loro aguzzini con l’arma più potente, la verità, rischiando tutto per garantire che il loro archivio segreto sopravvivesse alla guerra e alla loro stessa fine.

Quale parte della storia diventa racconto ufficiale? I racconti di chi eleviamo a “verità” e quali invece vengono ignorati o addirittura sepolti? Che cos’è reale e che cos’è falso? Nel 2018, sono queste le domande più importanti. Lo erano anche per un coraggioso gruppo di combattenti della resistenza imprigionati nel ghetto di Varsavia durante la Seconda guerra mondiale. Quando sono venuta a conoscenza di questo gruppo segreto di giornalisti, studiosi e storici, ho capito che avrei dovuto fare un film su di loro. La loro storia, catturata in Chi scriverà la nostra storia è, secondo me, la più importante vicenda sconosciuta dell’Olocausto. (Roberta Grossman).

Sinossi:

Nel novembre del 1940 i nazisti rinchiusero 450 mila ebrei nel ghetto di Varsavia. Una compagnia segreta composta da giornalisti, ricercatori e capi della comunità, guidata dallo storico Emanuel Ringelblum e conosciuta con il nome in codice Oyneg Shabes (“La gioia del Sabato” in yiddish), decise di combattere le menzogne e la propaganda dei nazisti non con le armi e con la violenza, ma con carta e penna.

Ufficio stampa Lo Scrittoio // Wanted Cinema
Bianca Badialetti +39 347 4305496
pressoffice@scrittoio.net

DocufilmGiorno della MemoriaNancy SpielbergRoberta GrossmanShoahWanted Cinema
Share this :

Previous

Il documentario “La città che cura” di Erika Rossi Fuori Concorso al 30° Trieste Film Festival

Next

INVIDEO 2018: un'edizione lunga un giorno all'insegna di opere presentate in anteprima

Related Posts

0
Il documentario “Alla ricerca di Van Gogh” nelle sale con Wanted Cinema
13 Gennaio, 2018
Il documentario “Alla ricerca di Van Gogh” nelle sale con Wanted Cinema

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
0
DAYS di Tsai Ming-liang al cinema dal 14 ottobre
12 Ottobre, 2021
DAYS di Tsai Ming-liang al cinema dal 14 ottobre

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
0
Voyage of time, ecco le prime sale!
10 Febbraio, 2022
Voyage of time, ecco le prime sale!

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
2
Babylon Sisters: tre giorni evento nei cinema d’Italia
9 Novembre, 2017
Babylon Sisters: tre giorni evento nei cinema d’Italia

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
4
Le nuove date del Film documentario “Mondo Za”
30 Gennaio, 2018
Le nuove date del Film documentario “Mondo Za”

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
0
Il film “Estate 1993” di Carla Simòn nei cinema dal 5 luglio con Wanted
3 Luglio, 2018
Il film “Estate 1993” di Carla Simòn nei cinema dal 5 luglio con Wanted

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
0
Annunciati i primi titoli del Trieste Film Festival in Tour 2019
24 Gennaio, 2019
Annunciati i primi titoli del Trieste Film Festival in Tour 2019

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
1
“Babylon Sisters” disponibile in digital download
21 Marzo, 2018
“Babylon Sisters” disponibile in digital download

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
3
Karenina & I: l’avventura continua nelle sale e nei teatri con Lo Scrittoio
8 Aprile, 2019
Karenina & I: l’avventura continua nelle sale e nei teatri con Lo Scrittoio

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment
1
Bellavista Time Out .n1: Peter Greenaway illustra “Mortality with Vitali”
6 Settembre, 2017
Bellavista Time Out .n1: Peter Greenaway illustra “Mortality with Vitali”

Diretto da Roberta Grossman e prodotto da Nancy Spielberg Un documento fondamentale per la...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Voyage of time, ecco le prime sale!
  • Voyage of Time di Terrence Malick dal 3 marzo al cinema
  • Trieste Film Festival in Tour: il meglio del Festival nelle sale da febbraio
  • Trieste Film Festival in Tour riparte con un’edizione biennale
  • Charlotte Gainsbourg ospite al 39/mo Torino Film Festival

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione