Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • Case History
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Best Of
  • News
  • Ufficio stampa
  • Festival & Marketing Consulting
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • Case History
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Best Of
  • News
  • Ufficio stampa
  • Festival & Marketing Consulting
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

HAPPY BIRTHDAY Evento speciale di chiusura della 37^ SIC

byLo Scrittoio inUncategorized posted1 Agosto, 2022
0
0
HAPPY BIRTHDAY Evento speciale di chiusura della 37^ SIC

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Mosca
ma diretto interamente a distanza a marzo 2022

Roma, 1 agosto – Happy Birthday, cortometraggio scritto e diretto dal regista, compositore e fotografo Giorgio Ferrero, sarà presentato alla 37^ Settimana Internazionale della Critica di Veneziacome evento speciale di chiusura.

Ferrero, già autore nel 2017 del pluripremiato documentario sinfonico Beautiful Things, lo scorso mese di marzo sarebbe dovuto partire per la Russia per iniziare a lavorare al lungometraggio White Days, un film per raccontare la generazione Z attraverso la storia di un gruppo di ventenni; purtroppo il 24 febbraio lo scoppio del conflitto in Ucraina ha ne ha impedito la partenza, mentre le sue compagne di avventura che lo attendevano in Russia sono rimaste un giorno con l’altro inermi, senza speranze e senza sogni.

Il cortometraggio – ha spiegato il regista – è nato nel momento in cui, durante una call con la co-produttrice Lika Alekseeva e la ballerina e protagonista Masha Shemuranova, il loro silenzio iniziale si è rotto in un pianto. In quel momento abbiamo capito che non era il momento di fermarsi, di abbandonare il progetto iniziale, ma di andare avanti. Ne è nato ‘Happy Birthday’, un film musicale breve di finzione, che inizia un percorso di indagine sulla generazione nata nel 2000. La data di inizio del viaggio è il 28 febbraio 2022, quattro giorni dopo la data più amara e triste che quest’anno lascerà alle sue spalle. Il film inizia a mettere al centro questi giovani adulti, uniti nelle connessioni e nelle emergenze, in grado di percepire il pianeta come un unico essere pulsante. La Z è una generazione che si auto racconta attraverso i social network come fluida, creativa, autodistruttiva, potenzialmente esplosiva, è una generazione iperconnessa e oppressa dalla nascita che si sta preparando a gestire un mondo imprevedibile, decadente, ma anche meraviglioso e stupefacente.

Giorgio Ferrero è riuscito nella non facile impresa di realizzare quest’opera facendone la regia a distanza, quindi nonostante migliaia di chilometri lo separassero dal set, e a dispetto di restrizioni, vpn e una guerra che andava facendosi ogni giorno più cruenta. Il tutto attraverso videochiamate e chat, provando e riprovando le inquadrature. Un lavoro complesso ma anche una sfida. Il regista è riuscito a entrare nel mondo delle nuove generazioni attraverso gli occhi di Masha (Bianca/Electa), che non ha mai incontrato fisicamente; lo farà infatti per la prima volta al Festival di Venezia, dove la protagonista e ballerina parteciperà alla proiezione ufficiale insieme alla produttrice, Lika Alekseeva, che oggi vive a Tel Aviv, mentre Masha è in attesa di ricevere il visto per partire per la Svezia.

Il film racconta la storia di Bianca, una ragazza nata nel 2000 e che pochi giorni dopo lo scoppio della guerra in Ucraina festeggia i suoi 22 anni. Bianca è una ballerina di talento, vive con la madre in un piccolo appartamento di un quartiere brutalista alla periferia di Mosca ma è nata a Norilsk, in Siberia, una delle città più inquinate del mondo. Bianca per il mondo digitale è Electa ed conosciuta sui social network per le sue potenti performance di danza e per la sua ossessione per il bianco. Fa parte del gruppo internazionale di ragazzi che gravitano attorno a Radio Esperanza Libre, un canale podcast fondato da Anita Lopez, giovane speaker ambientalista che vive in Argentina. Anita e Electa si sono incontrate casualmente su internet, perché oltre a condividere l’interesse per i temi ambientali, hanno in comune una data di nascita curiosa: il 29 febbraio. La rete di connessioni virtuali di Electa è per Bianca l’unica via di fuga possibile dalla realtà, in un momento in cui il cambiamento climatico non è purtroppo l’unica urgenza intorno a lei. Il podcast di lunedì 28 febbraio 2022 costituisce per Electa l’occasione di lanciare un grido di aiuto. A volte è possibile costruire un percorso concreto di speranza anche attraverso labili connessioni solo apparentemente lontanissime.

Lo Scrittoio ufficio stampa – Bianca Badialetti pressoffice@scrittoio.net; + 39 3474305496

Share this :

Next

SANTA LUCIA prossimamente al cinema con Double Line

Related Posts

0
WANTED ZONE, la sala virtuale targata Wanted Cinema
15 Maggio, 2020
WANTED ZONE, la sala virtuale targata Wanted Cinema

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
1
Al via la convenzione tra Lo Scrittoio e Air3: prezzi agevolati per i registi associati
25 Luglio, 2019
Al via la convenzione tra Lo Scrittoio e Air3: prezzi agevolati per i registi associati

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
0
Oltre la notte – La perdita e il lutto nel cinema
21 Luglio, 2020
Oltre la notte – La perdita e il lutto nel cinema

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
1
Sergei Polunin, il bad boy della danza, all’Anteo Palazzo del cinema di Milano il 7 febbraio con il documentario “Dancer”
4 Febbraio, 2018
Sergei Polunin, il bad boy della danza, all’Anteo Palazzo del cinema di Milano il 7 febbraio con il documentario “Dancer”

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
0
“Setteponti Walkabout”, il documentario interattivo in anteprima al Taormina Film Fest
16 Luglio, 2018
“Setteponti Walkabout”, il documentario interattivo in anteprima al Taormina Film Fest

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
1
“Mondo Za” di Gianfranco Pannone nei cinema dal 20 dicembre
18 Dicembre, 2017
“Mondo Za” di Gianfranco Pannone nei cinema dal 20 dicembre

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
3
Karenina & I: l’avventura continua nelle sale e nei teatri con Lo Scrittoio
8 Aprile, 2019
Karenina & I: l’avventura continua nelle sale e nei teatri con Lo Scrittoio

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
0
Il pluripremiato “La Fuga” arriva on demand
22 Febbraio, 2021
Il pluripremiato “La Fuga” arriva on demand

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
0
“I passi leggeri”, opera seconda del regista milanese Vittorio Rifranti, in anteprima assoluta al “Piccolo Grande Cinema” di Milano
28 Ottobre, 2018
“I passi leggeri”, opera seconda del regista milanese Vittorio Rifranti, in anteprima assoluta al “Piccolo Grande Cinema” di Milano

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment
0
È tempo di festival! Scopri i servizi de Lo Scrittoio
24 Luglio, 2020
È tempo di festival! Scopri i servizi de Lo Scrittoio

Il cortometraggio sulla generazione Z di Giorgio Ferrero ambientato a Moscama diretto...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • HAPPY BIRTHDAY Evento speciale di chiusura della 37^ SIC
  • SANTA LUCIA prossimamente al cinema con Double Line
  • LE VOCI SOLE al 68° Taormina Film Fest
  • Nei cinema dal 5 luglio Paolo Rossi – L’Uomo. Il Campione. La Leggenda.
  • Al via le riprese di DUE CON: il documentario sui Fratelli Abbagnale

Archivi

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione