Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2025
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2025
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

Le donne sanno ridere: scrivere commedie al femminile

byLo Scrittoio inUncategorized posted6 Settembre, 2023
0
0
Le donne sanno ridere: scrivere commedie al femminile

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest

Venezia, 5 settembre – Nasce dalla collaborazione tra ALMED-Università Cattolica del Sacro Cuore, Sguardi Altrove Film Festival (SAFF) e Women in Film, Television & Media Italia (WFTMI) il primo workshop di scrittura cine-televisiva studiato per favorire, valorizzare e supportare la scrittura e la realizzazione di prodotti audiovisivi di genere “comico-umoristico” ideati, scritti e diretti da donne.

Il linguaggio comico, terreno di performer, autrici e attrici teatrali, non è infatti ancora sufficientemente sfruttato da parte delle molte professioniste di talento, scrittrici o registe, del cinema e dell’audiovisivo italiano.

Martedì 5 settembre, ore 17.30, alla Casa degli Autori (Via Pietro Buratti, 1 Venezia) nell’ambito delle Giornate degli autori, il progetto sarà presentato da Mariagrazia Fanchi (ALMED, Università Cattolica), Patrizia Rappazzo, (direttrice Sguardi Altrove International Film Festival), Domizia De Rosa (presidente Women in Film, Television & Media Italia), Cinzia Masòtina (sceneggiatrice e docente di scrittura, board DOC/IT, Consiglio Nazionale CNA Cinema e Audiovisivo).

“Le donne sanno ridere: scrivere commedie al femminile” è un laboratorio di scrittura di genere e pitching contest che si terrà all’Università Cattolica di Milano dal 6 al 9 marzo 2024.

È rivolto alle professioniste, alle studentesse, alle neo-laureate che vogliono sviluppare un soggetto cinematografico o un concept di serie di genere comico-umoristico, e offre alle partecipanti l’opportunità di presentare il proprio progetto ad un parterre di professioniste e professionisti del settore che premieranno il miglior progetto.

Tra i progetti sviluppati frequentando il workshop, le cui tematiche non dovranno essere necessariamente “al femminile” ma privilegiare l’assunzione di un punto di vista femminile sulla realtà, sarà premiato quello che dimostrerà di saper meglio coniugare creatività, innovazione e producibilità. Il progetto vincitore sarà quindi presentato durante la 31^ edizione di Sguardi Altrove Film Festival.

Il progetto può vantare il patrocinio di A.G.I.C.I. (Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti), CNA Cinema e audiovisivo Milano- Lombardia, Lo Scrittoio, 100Autori, e WGI-Writers Guild Italia.

Share this :

Previous

Meneghin

Next

DOC/IT ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Related Posts

0
Riparte Trieste Film Festival in Tour
1 Aprile, 2019
Riparte Trieste Film Festival in Tour

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
0
Il documentario “Alla ricerca di Van Gogh” nelle sale con Wanted Cinema
13 Gennaio, 2018
Il documentario “Alla ricerca di Van Gogh” nelle sale con Wanted Cinema

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
2
Babylon Sisters: tre giorni evento nei cinema d’Italia
9 Novembre, 2017
Babylon Sisters: tre giorni evento nei cinema d’Italia

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
0
Trieste Film Festival in Tour 2023
21 Marzo, 2023
Trieste Film Festival in Tour 2023

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
0
NOI CE LA SIAMO CAVATA
25 Novembre, 2022
NOI CE LA SIAMO CAVATA

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
0
Lo Scrittoio e WIFT&M insieme per la parità di genere
8 Luglio, 2021
Lo Scrittoio e WIFT&M insieme per la parità di genere

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
0
Torino Film Festival: nel palmarès À Voix Haute di Stéphane de Freitas e Diorama di Demetrio Giacomelli
2 Dicembre, 2017
Torino Film Festival: nel palmarès À Voix Haute di Stéphane de Freitas e Diorama di Demetrio Giacomelli

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
0
Fiori di Baggio
3 Aprile, 2023
Fiori di Baggio

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
0
DAYS di Tsai Ming-liang al cinema dal 14 ottobre
12 Ottobre, 2021
DAYS di Tsai Ming-liang al cinema dal 14 ottobre

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment
0
SANTA LUCIA prossimamente al cinema con Double Line
29 Luglio, 2022
SANTA LUCIA prossimamente al cinema con Double Line

Presentazione del workshop di scrittura di genere e pitching contest Venezia, 5 settembre...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • IL CANTO DI ALINA – Un film di Ilaria Braccialini e Federica Oriente
  • DI NOI 4 – Un film Mumble Group
  • CHERRY JUICE – Un film di Mersiha Husagic
  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara

Archivi

  • Luglio 2025
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione