Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

Le proprietà dei metalli

byLo Scrittoio inUncategorized posted4 Maggio, 2023
0
0
Le proprietà dei metalli

SINOSSI

Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto da un padre duro e asfissiato dai debiti, manifesta doti misteriose: piega metalli al solo tocco. Uno scienziato americano comincia a studiarlo. Gli esperimenti porteranno Pietro a contatto col mondo invisibile, dove le leggi della fisica lasciano il passo ai desideri più profondi.

BACKGROUND

Le proprietà dei metalli è liberamente ispirato a una vicenda poco nota: il fenomeno dei cosiddetti minigeller, cioè quei bambini che alla fine degli anni Settanta, dopo aver assistito all’esibizione televisiva dell’illusionista Uri Geller, apparentemente in grado di piegare chiavi e cucchiai al solo tocco, hanno cominciato a manifestare fenomeni simili. Casi di minigeller si sono verificati un po’ in tutta Europa. Due professori universitari italiani dal 1975 al 1980 hanno condotto studi scientifici su alcuni di questi bambini, raccogliendo i risultati delle loro esperienze in un corposo dattiloscritto, mai pubblicato. I bambini studiati dai due professori avevano aspetti in comune: vivevano in campagna e provenivano da famiglie umili e in molti casi problematiche. Gli esperimenti condotti dagli scienziati consistevano in incontri domestici in cui ai bambini veniva richiesto di piegare oggetti metallici in situazioni sempre più controllate. I bambini più “dotati” venivano poi studiati all’interno di laboratori universitari. Nessuno di questi esperimenti è arrivato al dunque, e cioè alla dimostrazione scientifica dell’esistenza di un fenomeno paranormale.

Cinemadocumentariofilm
Share this :

Previous

Doc IT

Next

Domino

Related Posts

2
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano
11 Dicembre, 2017
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
0
Meneghin
2 Novembre, 2023
Meneghin

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
0
Riparte Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva
10 Maggio, 2022
Riparte Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
0
La seconda vita in concorso a Shanghai
30 Maggio, 2024
La seconda vita in concorso a Shanghai

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
0
FLORA
9 Aprile, 2024
FLORA

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
0
LA PITTURESSA
20 Febbraio, 2024
LA PITTURESSA

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
0
UN MESSICANO SULLA LUNA
25 Giugno, 2024
UN MESSICANO SULLA LUNA

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
0
“I passi leggeri”, opera seconda del regista milanese Vittorio Rifranti, in anteprima assoluta al “Piccolo Grande Cinema” di Milano
28 Ottobre, 2018
“I passi leggeri”, opera seconda del regista milanese Vittorio Rifranti, in anteprima assoluta al “Piccolo Grande Cinema” di Milano

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
0
La Seconda Vita al Bif&st
9 Febbraio, 2024
La Seconda Vita al Bif&st

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment
1
Programmazione del film La Fuga
5 Marzo, 2019
Programmazione del film La Fuga

SINOSSI Anni Settanta, Italia Centrale. In un paesino di montagna, Pietro, un bambino cresciuto...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
  • CHARLOTTE, UNA DI NOI
  • UN MESSICANO SULLA LUNA
  • Il frastuono e il silenzio

Archivi

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione