Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

My name is Adil – il 24, 25, 26 ottobre in 65 cinema d’Italia

byLo Scrittoio inUncategorized posted17 Ottobre, 2017
0
3
My name is Adil – il 24, 25, 26 ottobre in 65 cinema d’Italia

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e giocare a calcio con gli altri bambini. E se un agnello si perde, sono botte. Dove vive lui non c’è asfalto né televisione. Vede un lampione accendersi per la prima volta a 12 anni. Quando dal Marocco arriva a Milano, a soli 13 anni, vuole diventare elettricista. E ci riesce. Poi si mette in testa di diventare regista per raccontare in un film la sua storia. E ci riesce”.

È questa la straordinaria storia raccontata da My name is Adil, un film biografico che affronta i temi della migrazione, del dialogo interculturale, dell’integrazione e della riscoperta della proprio identità. Per la regia di Adil Azzab, Andrea Pellizzer e Magda Rezene, sarà in 65 cinema d’Italia il 24, 25 e 26 ottobre distribuito da Unisona Live Cinema.

My name is Adil è patrocinato da Amnesty International – Italia, Emergency, dell’associazione Sulleregole ed è stato realizzato in modo indipendente grazie a un crowdfunding che ha visto il sostegno del regista Gabriele Salvatores.

Per conoscere tutta la programmazione www.unisonacinema.it/mynameisadil/cinema-serale

Share this :

Previous

7 giorni di Rolando Colla in programma a Visioni Off

Next

Babylon Sisters di Gigi Roccati esce in sala

Related Posts

1
Sergei Polunin, il bad boy della danza, all’Anteo
4 Febbraio, 2018
Sergei Polunin, il bad boy della danza, all’Anteo

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
0
Lo Scrittoio e WIFT&M insieme per la parità di genere
8 Luglio, 2021
Lo Scrittoio e WIFT&M insieme per la parità di genere

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
0
Due titoli Wanted Cinema in corsa agli Oscar
17 Dicembre, 2019
Due titoli Wanted Cinema in corsa agli Oscar

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
0
Medium di Laura Cini, al cinema dal 2 luglio
30 Giugno, 2020
Medium di Laura Cini, al cinema dal 2 luglio

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
0
La Sera di Tutti i Giorni
5 Luglio, 2023
La Sera di Tutti i Giorni

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
2
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano
11 Dicembre, 2017
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
0
Noi ce la siamo cavata
10 Giugno, 2022
Noi ce la siamo cavata

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
0
FLORA AL Bif&st
9 Febbraio, 2024
FLORA AL Bif&st

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
0
Il 4 febbraio ore 21.00 “KARENINA & I” in streaming con CG Premiere
1 Febbraio, 2021
Il 4 febbraio ore 21.00 “KARENINA & I” in streaming con CG Premiere

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment
0
“Fiore” di Claudio Giovannesi a Cinema senza Barriere
17 Gennaio, 2018
“Fiore” di Claudio Giovannesi a Cinema senza Barriere

“Adil odia le pecore. Perché per badare al gregge di famiglia non può nemmeno studiare e...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
  • CHARLOTTE, UNA DI NOI
  • UN MESSICANO SULLA LUNA
  • Il frastuono e il silenzio

Archivi

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione