Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

Oltre la notte – La perdita e il lutto nel cinema

byLo Scrittoio inUncategorized posted21 Luglio, 2020
0
0
Oltre la notte – La perdita e il lutto nel cinema

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache

Attraverso il cinema di ieri e di oggi, la riflessione sul dolore e sulla speranza

“Oltre la notte – La perdita e il lutto nel cinema” è un’iniziativa realizzata dall’ACEC – SdC (Associazione Cattolica Esercenti Cinema) in collaborazione con la rivista di cultura cinematografica Filmcronache.

Il progetto nasce dalla drammatica esperienza vissuta causa Covid-19 e nella consapevolezza che il cinema possa essere veicolo per l’elaborazione del lutto e presa di coscienza della perdita, attraverso la visione di film, lo studio e l’approfondimento di autori storici e registi contemporanei.

I camion militari a Bergamo, così come le fosse comuni a New York, ma anche l’infermiera stremata dal turno di lavoro, sono tutte immagini che porteremo con noi a lungo. Questa tragedia ci ha messo di fronte al lutto e alla perdita quotidianamente e, soprattutto, in maniera collettiva. L’immagine perciò diventa il simulacro su cui riflettere e pensare, e così il cinema il grande mezzo per approfondire tematiche tanto complesse quanto irrimediabilmente vicine a noi.

Attraverso lo studio di grandi autori della storia del cinema e di registi contemporanei, questa iniziativa mira ad accompagnare attraverso la settima arte un percorso di approfondimento su temi come la morte, l’elaborazione del lutto e la speranza di una nuova rinascita. Se durante l’emergenza, riti collettivi come i funerali, per ragioni di sicurezza non potevano essere celebrati, il cinema, arte popolare e immaginifica, ci permette di elaborare il lutto collettivo, partendo non dalla prospettiva del “memento mori” ma da quella della “meditatio vitae”. “La sapienza è meditazione non della morte ma della vita” scriveva Spinoza, ed è proprio tale consapevolezza che muove l’intero progetto.

Da Bergman a Malick, da Moretti a Kiarostami, da Bellocchio a Làszlò Nemes. Questi sono soltanto alcuni dei registi che hanno affrontato in maniera profonda il tema della morte e che verranno trattati all’interno dell’iniziativa con la pubblicazione di saggi, schede di approfondimento, webinar e videorecensioni a partire da metà luglio fino al prossimo autunno.

Obiettivo di “Oltre la notte” è quello poi di coinvolgere oltre 50 Sale della Comunità con più di 100 proiezioni in una rassegna sul tema dei film promossi: supportare questa iniziativa significa anche cercare una riconnessione emotiva del tessuto sociale che per un po’ abbiamo dovuto perdere.

Coinvolti in questa iniziativa critici, studiosi e accademici si occuperanno dei contenuti che verranno rilasciati a partire da metà luglio, scaricabili dal sito www.saledellacomunita.it e in anteprima su tutti i social media collegati ad ACEC.

Verranno pubblicati saggi sul rapporto tra cinema e morte in autori come Bergman, Pasolini e Malick da Paolo Perrone, Anna Maria Pasetti e Francesco Crispino, schede di approfondimento e un saggio su film contemporanei a cura di Arianna Prevedello con il prezioso contributo del professore Vittorio Lingiardi, psichiatra, psicoanalista e accademico della Sapienza Università di Roma. Tra i film degli autori contemporanei trattati, ci saranno Ride di Valerio Mastandrea, 18 regali di Francesco Amato, Tito e gli alieni di Paola Randi, Al Dio ignoto di Rodolfo Bisatti. La redazione di Filmcronache realizzeràinvece delle video recensioni che suggeriranno la visione di altri film sul tema, tra cui le opere di Dreyer, Kore-eda, Kiarostami, Eastwood e molti altri.

Share this :

Previous

È tempo di festival! Scopri i servizi de Lo Scrittoio

Next

Wanted in tour

Related Posts

0
La Sera di Tutti i Giorni
5 Luglio, 2023
La Sera di Tutti i Giorni

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
0
21° Sudestival
15 Dicembre, 2019
21° Sudestival

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
0
La seconda vita in concorso a Shanghai
30 Maggio, 2024
La seconda vita in concorso a Shanghai

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
0
CHARLOTTE, UNA DI NOI
25 Giugno, 2024
CHARLOTTE, UNA DI NOI

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
0
Fiori di Baggio
3 Aprile, 2023
Fiori di Baggio

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
0
In uscita il dvd di “Babylon Sisters”
1 Marzo, 2018
In uscita il dvd di “Babylon Sisters”

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
0
Le nuove proiezioni de “L’assoluto presente”
25 Gennaio, 2018
Le nuove proiezioni de “L’assoluto presente”

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
2
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano
11 Dicembre, 2017
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
1
Al via la convenzione tra Lo Scrittoio e Air3: prezzi agevolati per i registi associati
25 Luglio, 2019
Al via la convenzione tra Lo Scrittoio e Air3: prezzi agevolati per i registi associati

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment
0
Il documentario “Alla ricerca di Van Gogh” nelle sale con Wanted Cinema
13 Gennaio, 2018
Il documentario “Alla ricerca di Van Gogh” nelle sale con Wanted Cinema

Il nuovo progetto ACEC – SdC in collaborazione con Filmcronache Attraverso il cinema di ieri e...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
  • CHARLOTTE, UNA DI NOI
  • UN MESSICANO SULLA LUNA
  • Il frastuono e il silenzio

Archivi

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione