Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

Nasce “Red Shoes”, l’associazione per la diffusione della cultura e della storia del cinema britannico in Italia

byLo Scrittoio inUncategorized posted5 Novembre, 2018
0
0
Nasce “Red Shoes”, l’associazione per la diffusione della cultura  e della storia del cinema britannico in Italia

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di
UK Film Days Italia, due giorni di cinema e incontri

Grande apertura con la proiezione del restauro di The Red Shoes (Scarpette rosse, 1948) di Michael Powell & Emeric Pressburger

Tra gli eventi in programma l’anteprima nazionale del documentario dedicato a Vivienne Westwood 

L’associazione culturale Red Shoes inaugura le sue attività con l’(ante)prima edizione di UK Film Days Italia, il 16 e 17 novembre, allo Spazio Oberdan di Milano (Cineteca Italiana), due giorni di proiezioni ed incontri dedicati al cinema britannico fra cultura, interdisciplinarietà e storia, tra passato, presente e i suoi “possibili futuri”, un ponte “virtuale & virtuoso” tra l’Italia e il “Made in UK”.

Venerdì 16 novembre

Il primo giorno s’inizia alle 19.30 con un omaggio dedicato al coreografo, attore, ballerino, mimo e regista Lindsay Kemp – recentemente scomparso – con la proiezione di estratti in anteprima assoluta dal documentario (work in progress) Kemp, del regista e attore livornese Edoardo Gabbriellini, che sarà ospite per presentare il progetto. Lindsay Kemp, che nell’arco della sua lunga carriera ha più volte dichiarato quanto il film The Red Shoes abbia contribuito a far crescere la sua passione per la danza, è stato maestro di artisti del calibro di Ken Russell, Mick Jagger, Kate Bush, Peter Gabriel e, soprattutto, David Bowie. Ha trascorso gli ultimi anni della sua vita e della sua carriera a Livorno, lavorando anche per il Teatro Goldoni.

Questo documentario – ha spiegato Gabbriellini –  vuole essere il mio ritratto personale di Lindsay Kemp, il tentativo di avvicinarmi più possibile allo sguardo intimo di un artista contraddittorio e doppio, alla sua opera così ricca, dirompente, germinale; e insieme quello di un uomo con i suoi eccessi e le sue ombre, che dopo un lungo vagare per il mondo aveva deciso di affacciarsi da una terrazza che domina il vecchio mercato centrale Livorno.

Alle 20.45 seguirà la proiezione della copia restaurata di The Red Shoes (Scarpette rosse, GB, 1948) di Michael Powell & Emeric Pressburger, in occasione dei 70 anni dell’opera. La serata è organizzata in collaborazione con la Cineteca di Bologna e il 36° Torino Film Festival. Il film sarà introdotto da Emanuela Martini (direttrice artistica del Torino Film Festival e autrice del volume Il cinema di Powell e Pressburger, Ed. il Castoro, 1989).

Il restauro del capolavoro di Powell e Pressburger ha impegnato per ben tre anni l’UCLA Film & Television Archive e The Film Foundation, che dal 2006 al 2009 hanno messo a frutto tutte le potenzialità delle nuove tecnologie per giungere a questa versione digitale definitiva, che riesce a combinare le migliori qualità del film a colori moderno (migliore definizione, maggiore brillantezza) con i più piacevoli tratti del vecchio Technicolor “dye transfer”.

Restituire al pubblico contemporaneo la possibilità di vedere o rivedere quest’opera in tutta la sua potenza immaginifica, nella brillantezza e bellezza originaria significa anche “…mostrare quanto sia importante l’arte e a farlo dalla prima inquadratura all’ultima. A dimostrare che l’arte è una cosa per cui vale la pena vivere. E anche morire.”, come afferma Martin Scorsese (video intervista del 2009 dopo la visione della copia restaurata di The Red Shoes – UCLA Film & television Archive)

Sabato 17 novembre

Ad aprire il programma della seconda giornata alle 19.30 è la Masteclass intitolata Donne che non chiedono scusa. Vivienne Westwood: creatività e autonomia al femminile a cura di Piera Detassis (direttrice artistica dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David Di Donatello e direttrice della rivista CIAK), sulla figura della stilista, artista e attivista britannica. A seguire, alle 20.45, presentazione e proiezione in anteprima nazionale del documentario Westwood. Punk, Icon, Activist di Lorna Tucker (GB, 2018) che sarà prossimamente distribuito in Italia da Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema. Il film è dedicato alla vita della Westwood, star del mondo della moda, rappresentante della controcultura londinese ed attivista. Rarissime registrazioni di backstage e archivio mostrano l’ascesa della fashion artist, il suo successo internazionale ma anche la sua volontà di rimanere indipendente, con una serie di lotte commerciali e sociali.

I membri onorari dell’associazione Red Shoes sono Stephen Frears, Lynne Ramsay, Terence Davies, Iain Sinclair.

L’associazione culturale è composta da Anna Maria Pasetti, Lee Marshall, Cinzia Masòtina, Valentina Agostinis, Claudio Puglisi, Valentina D’Amico, Andrea Fornasiero, Ludovica Fales.

Nata sul finire del 2017 da un gruppo di esperti di diverse estrazioni professionali, Red Shoes intende realizzare sotto il marchio di UK Film Days Italia progetti che spaziano fra première, eventi tematici, gala screenings, presentazioni di new talents, retrospettive, omaggi, rivisitazioni del patrimonio classico, talks, seminari e forum tematici, attività di didattica e ricerca con istituzioni educational e culturali bilaterali. L’associazione culturale è anche aperta alla collaborazione con contenitori/contenuti esistenti giudicati coerenti alla propria mission: in tal senso si pone in qualità di fornitore di contenuti variamente intesi nella forma di consulenza, formazione, organizzazione, partnership.

L’(ante)prima edizione di UK Film Days Italia è realizzata con il patrocinio dell’Ambasciata Britannica in Italia, con il supporto di The British Council e con la collaborazione della Cineteca di Bologna, 36° Torino Film Festival e Cineteca Italiana. Sponsor tecnici sono: Lo Scrittoio, Wanted Cinema e Feltrinelli Real Cinema, Ristorante Mare Mosso

Spazio Oberdan: Piazza Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano

Biglietto unico per ciascuna serata: € 7,50 intero; € 6,00 ridotto con tessera cineteca e gratuito dai 16 ai 19 anni.
Per maggiori informazioni: www.cinetecamilano.it/films/spazio-oberdan

 

Share this :

Previous

INVIDEO 2018: un'edizione lunga un giorno all'insegna di opere presentate in anteprima

Next

"La Fuga", opera prima della regista Sandra Vannucchi, in concorso al Festival Piccolo Grande Cinema di Milano

Related Posts

0
Riparte Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva
10 Maggio, 2022
Riparte Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
La Sera di Tutti i Giorni
5 Luglio, 2023
La Sera di Tutti i Giorni

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
Fiori di Baggio
3 Aprile, 2023
Fiori di Baggio

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
Il progetto Cinewanted rinasce con “Wanted Clan”
24 Gennaio, 2018
Il progetto Cinewanted rinasce con “Wanted Clan”

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
Nei cinema dal 5 luglio Paolo Rossi – L’Uomo. Il Campione. La Leggenda.
24 Giugno, 2022
Nei cinema dal 5 luglio Paolo Rossi – L’Uomo. Il Campione. La Leggenda.

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
Voyage of time, ecco le prime sale!
10 Febbraio, 2022
Voyage of time, ecco le prime sale!

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
UN NEMICO INVISIBILE alle Giornate degli Autori  – Notti Veneziane
31 Agosto, 2022
UN NEMICO INVISIBILE alle Giornate degli Autori – Notti Veneziane

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
Il 4 febbraio ore 21.00 “KARENINA & I” in streaming con CG Premiere
1 Febbraio, 2021
Il 4 febbraio ore 21.00 “KARENINA & I” in streaming con CG Premiere

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
NOI CE LA SIAMO CAVATA
25 Novembre, 2022
NOI CE LA SIAMO CAVATA

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment
0
Trieste Film Festival in Tour:                          il meglio del Festival nelle sale da febbraio
26 Gennaio, 2022
Trieste Film Festival in Tour: il meglio del Festival nelle sale da febbraio

L’associazione si presenta a Milano il 16 e 17 novembre con l’(ante)prima edizione di UK Film...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
  • CHARLOTTE, UNA DI NOI
  • UN MESSICANO SULLA LUNA
  • Il frastuono e il silenzio

Archivi

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione