Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

NOIR FILM FESTIVAL 2023

byLo Scrittoio inUncategorized posted6 Dicembre, 2023
0
0
NOIR FILM FESTIVAL 2023

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA.

STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E PECCATO.

Una giornata di incontri realizzata in collaborazione con Casa del Manzoni e Centro Nazionale Studi Manzoniani di Milano

SABATO 2 DICEMBRE, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 presso la Casa del Manzoni a Milano si svolgerà l’incontro, ideato e coordinato da Cinzia Masòtina e Marina Fabbri, dedicato agli aspetti noir del capolavoro manzoniano con una particolare attenzione al personaggio di suor Gertrude, universalmente nota come la Monaca di Monza.

 “Come i migliori autori di Noir”, dice lo studioso Mauro Novelli, Presidente di Casa Manzoni e relatore al Convegno, “Manzoni mette al centro della sua riflessione la presenza del male, in un mondo in cui i poteri pubblici – crudeli, latitanti o corrotti – lasciano i più deboli in balia dei soprusi. I promessi sposi testimoniano la scelta di reagire all’oppressione, ma senza ricorrere alla violenza. Niente di più attuale”.

Come le vicende della Storia della Colonna Infame e di Giangiacomo Mora discendono dalla cronaca del XVII secolo, il ricco e articolato episodio de la Monaca di Monza è ispirato a Suor Virgina Maria al secolo Marianna De Leyva, nata a Milano a Palazzo Marino sul finire del 1575, alla sua monacatura forzata a 13 anni per volere del padre e al successivo processo, tortura e condanna ad essere “murata viva” per 13 anni nel Convento di Santa Valeria, alla stregua di criminali e prostitute.  L’intera vicenda è marcata dalla violenza patriarcale, dalla depravazione morale di un certo esercizio del potere, dall’omicidio, dalla menzogna e dall’ipocrisia di un secolo dominato dall’oscurantismo religioso. Ma se la Storia della Colonna Infame ha trovato e trova ormai una collocazione “storica”, una cristallizzazione veritiera ed una assoluzione nella contemporaneità, ecco che la storia di Marianna De Leyva, peccatrice non colpevole di delitto, ha subito e ancora subisce una cancellazione o la sua declinazione a vicenda “piccante e scabrosa”, legata alla depravazione e alla inclinazione personale. Un personaggio femminile cancellato che, come avverte la studiosa Daniela Brogi, anch’essa presente al Convegno: “a distanza di cinque secoli dalla vicenda storica e a duecento anni dall’invenzione di Manzoni, continua a impressionarci e catturarci perché è protagonista tenebrosa di un’infanzia negata e per questo, paradossalmente, destinata a ripetersi all’infinito”.

Del caso della Monaca di Monza e del rapporto tra scrittura di genere noir, romanzo giallo storico  e l’opera di Manzoni, ci parleranno i già citati Mauro Novelli (Università Statale di Milano, Daniela Brogi (Università di Siena), e gli scrittori  Luca Crovi,  Giancarlo De Cataldo, Ben Pastor, e Marcello Simoni,  con un ospite d’eccezione per il cinema, il regista Marco Bellocchio, di cui Noir in festival presenta il film Sangue del mio sangue (2 dicembre, ore 16:30 Cinema Arlecchino), che affronta un episodio analogo a quello descritto dal Manzoni nel suo capolavoro, avvenuto nel ‘600 nella sua Bobbio.

Tutti dettagli sul programma dell’incontro e della proiezione su www.noirfest.com

Share this :

Previous

FLORA AL Bif&st

Next

A STRANGER QUEST

Related Posts

0
DAYS di Tsai Ming-liang al cinema dal 14 ottobre
12 Ottobre, 2021
DAYS di Tsai Ming-liang al cinema dal 14 ottobre

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
0
Annunciati i primi titoli del Trieste Film Festival in Tour 2019
24 Gennaio, 2019
Annunciati i primi titoli del Trieste Film Festival in Tour 2019

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
0
21° Sudestival
15 Dicembre, 2019
21° Sudestival

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
0
Riparte il Trieste Film Festival in Tour
16 Settembre, 2020
Riparte il Trieste Film Festival in Tour

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
0
Il documentario “Res Creata” di Alessandro Cattaneo in anteprima assoluta a “Visioni dal Mondo”
10 Settembre, 2019
Il documentario “Res Creata” di Alessandro Cattaneo in anteprima assoluta a “Visioni dal Mondo”

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
0
“La Fuga”, opera prima della regista Sandra Vannucchi, in concorso al Festival Piccolo Grande Cinema di Milano
30 Ottobre, 2018
“La Fuga”, opera prima della regista Sandra Vannucchi, in concorso al Festival Piccolo Grande Cinema di Milano

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
2
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano
11 Dicembre, 2017
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
0
Il pluripremiato “La Fuga” arriva on demand
22 Febbraio, 2021
Il pluripremiato “La Fuga” arriva on demand

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
0
Il documentario “La città che cura” di Erika Rossi Fuori Concorso al 30° Trieste Film Festival
17 Gennaio, 2019
Il documentario “La città che cura” di Erika Rossi Fuori Concorso al 30° Trieste Film Festival

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment
0
Le donne sanno ridere: scrivere commedie al femminile
6 Settembre, 2023
Le donne sanno ridere: scrivere commedie al femminile

MANZONI E IL NOIR. IL CASO MARIANNA DE LEYVA. STORIE, CRONACHE E INDAGINI TRA DELITTO E...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
  • CHARLOTTE, UNA DI NOI
  • UN MESSICANO SULLA LUNA
  • Il frastuono e il silenzio

Archivi

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione