Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

DOC/IT ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

byLo Scrittoio inUncategorized posted6 Settembre, 2023
0
0
DOC/IT ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”
e la consegna del Premio DWA– Doc/it Women Award

“La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane” è il titolo dell’incontro promosso da DOC/it, associazione dei Documentaristi e delle Documentariste italiane, nell’ambito del Venice Production Bridge di Venezia martedì 5 settembre alle ore 11,00 all’Hotel Excelsior.
Partner dell’iniziativa WIFTMI (Women in Film Television & Media Italia) con il sostegno di Roma Lazio Film Commission.

Il panel, moderato da Adele Dell’Erario, Innovation Manager Doc/it, vede la partecipazione di Massimo Arvat, produttore e membro del Consiglio Direttivo-Doc/it, Graziella Bildesheim, Board Member-European Film Academy, Enrica Capra, produttrice – GraffitiDoc.it, Domizia De Rosa, Presidente – WIFTMI, Federica D’Urso, ricercatrice, Massimo Scaglioni, direttore – Ce.R.T.A., Maria Giuseppina Troccoli, Commissario-Roma Lazio Film Commission, Francesco Virga, produttore e Presidente Doc/it.

L’evento sarà l’occasione per assegnare il Doc/it Women Award, il premio che incoraggia la centralità dell’apporto della produzione femminile, stimolando l’intraprendenza delle giovani professioniste che si affacciano alla carriera produttiva e allo stesso tempo comunicando la necessità di aderire a standard qualitativi elevati, in continuo adeguamento ai bisogni del pubblico, alle nuove dinamiche del mercato e all’innovazione tecnologica. La vincitrice, scelta tra le centinaia di candidature arrivate alla giuria del premio (composta da Graziella Bildesheim, Enrica Capra, Stefania Casini, Domizia De Rosa, Maria Iovine) riceverà un premio in denaro di 4.000 euro.

Significativa in tal senso la collaborazione con WIFTMI – associazione no profit nata negli anni ’70 negli Usa e attiva in Italia dal 2018, il cui obiettivo è la promozione della parità di genere e l’inclusione nell’industria audiovisiva. Nella stessa direzione si colloca la recente adesione di Doc/it alla Carta di comportamento etico per il settore audiovisivo per la tutela della dignità della persona, delle lavoratrici e dei lavoratori promossa dalla stessa WIFTMI.

Doc/it inaugura così a Venezia una importante e significativa serie di azioni sotto la guida di un nuovo Consiglio Direttivo presieduto da Francesco Virga e composto Massimo Arvat, Ruggero Di Maggio, Massimo Fantini, Cinzia Masòtina, Mario Perchiazzi, Elisa Vittone. Per contribuire alla crescita e all’innovazione, culturale economica e sociale fondamentali allo sviluppo del settore, Doc/it ha istituito inoltre la figura dell’Innovation Manager (Adele Dell’Erario).

Share this :

Previous

Le donne sanno ridere: scrivere commedie al femminile

Next

La Sera di Tutti i Giorni

Related Posts

0
Due titoli Wanted Cinema in corsa agli Oscar
17 Dicembre, 2019
Due titoli Wanted Cinema in corsa agli Oscar

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
0
La Sera di Tutti i Giorni
5 Luglio, 2023
La Sera di Tutti i Giorni

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
1
Al via le riprese di “GlassBoy” il nuovo film di Samuele Rossi
14 Ottobre, 2019
Al via le riprese di “GlassBoy” il nuovo film di Samuele Rossi

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
0
LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
25 Settembre, 2024
LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
0
In uscita il dvd di “Babylon Sisters”
1 Marzo, 2018
In uscita il dvd di “Babylon Sisters”

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
0
Le nuove proiezioni de “L’assoluto presente”
25 Gennaio, 2018
Le nuove proiezioni de “L’assoluto presente”

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
0
“Fiore” di Claudio Giovannesi a Cinema senza Barriere
17 Gennaio, 2018
“Fiore” di Claudio Giovannesi a Cinema senza Barriere

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
0
La generazione perduta
25 Novembre, 2022
La generazione perduta

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
1
Babylon Sisters da settembre al cinema
10 Settembre, 2017
Babylon Sisters da settembre al cinema

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment
0
FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
25 Settembre, 2024
FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara

con il panel “La ricerca, lo sviluppo e la centralità delle produttrici italiane”e la consegna...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
  • CHARLOTTE, UNA DI NOI
  • UN MESSICANO SULLA LUNA
  • Il frastuono e il silenzio

Archivi

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione