Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

Riparte Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva

byLo Scrittoio inUncategorized posted10 Maggio, 2022
0
0
Riparte Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie Tv. Promossa da CNA Cinema e Audiovisivo

Roma, 10 Maggio – Riparte a Milano, dopo il successo ottenuto con la prima edizione, l’Alta Scuola di Serialità Cinetelevisiva, l’innovativo progetto di alta formazione e specializzazione nelle professioni della serialità che coinvolge cinema, tv e prodotti streaming promosso e ideato da CNA Cinema e Audiovisivo di Milano e Lombardia.

La Scuola, prima in Italia nel suo genere, ha come obiettivo quello di promuovere a livello nazionale nuove professionalità creative, supportare talenti italiani, soddisfare la crescente domanda di profili qualificati proveniente da un mercato sempre più ampio e internazionale e al contempo mettere a disposizione dei professionisti del settore degli strumenti di aggiornamento continuo.

I corsi, volti a formare le figure professionali di sceneggiatore, showrunner e produttore creativo per la serialità – e al termine dei quali saranno assegnate una valutazione degli apprendimenti e una certificazione delle competenze riconosciuta in tutta Europa grazie al sistema europeo di riconoscimento credito European Quality Framework (EQF) –  ripartiranno nel mese di giugno e si svolgeranno a Milano presso la sede di ECIPA Lombardia, ente formativo accreditato da Regione Lombardia.

Trattandosi di corsi rivolti a tutti i professionisti italiani, la proposta formativa prevede la possibilità di seguire le lezioni sia in presenza sia da remoto, grazie alla piattaforma FAD per la formazione a distanza messa a disposizione da Regione Lombardia.

Tra le numerose novità di quest’anno il Network Alumni, chepermetterà ai corsisti di partecipare a una community ottenendo facilitazioni e vantaggi in termini di networking e partecipazioni a mercati internazionali; l’Informal Lab – La Factory di ASSC, uno spazio informale di networking e mentoring tra docenti, addetti ai lavori e alumni, per approfondire e raffinare progetti da cui si auspica potranno nascere mini factory per lo sviluppo di serialità;

Particolarmente significativa l’attivazione di tre workshop ASSC – Alta scuola serialità cinetelevisiva, che hanno lo scopo di affinare i progetti di serie dei partecipanti, per renderli fruibili dal mercato. I laboratori si articoleranno in 3 week end e seguendo i modelli di alta formazione internazionale alterneranno il lavoro di sviluppo dei progetti a incontri con Guest internazionali e presentazioni di Case History.
Potranno partecipare allievi con un loro progetto di serie o privi del progetto di serie, la selezione sarà a cura del comitato scientifico.

Il primo workshop (in programma il 16 e 17 luglio) sarà focalizzato sulla parte creativa, Il secondo workshop (in data 1 e 2 ottobre) sarà dedicato alla parte produttiva, Il terzo workshop (in data 15 e 16 ottobre) porterà a conclusione il percorso preparando i partecipanti al pitch conclusivo che si terrà di fronte a commissioning editors. Saranno approfonditi i temi della messa a punto dei pitch, sia dal punto di vista contenutistico e del pubblico di riferimento che dal punto di vista finanziario e dei canali di finanziamento.

I CORSI

Sceneggiatore di Serie: rivolto a sceneggiatori e autori professionisti o che vantino preparazione nell’ambito della scrittura per immagini, il corso ha l’obiettivo di formare professionisti che sviluppino competenze nell’ambito della serialità sia di tipo creativo e di scrittura, sia di carattere critico e tecnico e di conoscenza della filiera produttiva.

Showrunner: rivolto agli sceneggiatori,il corso ha l’obiettivo di formare quella figura professionale che incarna la mediazione tra creatore e produttore con competenze in ambo i settori. Elemento fondante della proposta è l’accento dato al versante imprenditoriale e produttivo, rovesciando un consolidato pregiudizio nei confronti della figura del producer a scapito del creativo.

Producer creativo: rivolto a produttori e producer, il corso ha l’obiettivo di formare la figura contigua a lo Shworunner. Tali figure infatti tendono, nella produzione della serialità televisiva, a sovrapporsi pur mantenendo, se e quando è il caso, funzioni distinte. Il producer svilupperà competenze in grado di proporre e valutare prodotti che siano potenzialmente interessanti per una platea globalizzata ed economicamente sostenibili e appetibili per il pubblico.

COMITATO SCIENTIFICO

Cinzia Masotina, story editor, sceneggiatrice, docente di scrittura per il cinema; Giovanni Robbiano, sceneggiatore e docente; Franco Bocca Gelsi, produttore e creative producer, docente e presidente CNA Cinema e Audiovisivo Milano e Lombardia

I DOCENTI

Tra i docenti: Stefano Voltaggio, sceneggiatore e produttore creativo; Marcello Olivieri, sceneggiatore; Salvatore De Mola, sceneggiatore di sere; Graziella Bildesheim, produttrice indipendente e fondatrice del programma di formazione MAIA; Alessandra Pastore, responsabile dell’industria al Meeting Point – Vilnius; Paolo Carelli, docente di Storia e linguaggi del broadcasting e Teoria e tecnica dei media e coordinatore del master Fare TV. Gestione, sviluppo, comunicazione, Nicola De Angelis, produttore e show runner di “Baby” seconda serie italiana Netflix Original; Stefano Tealdi, produttore.

AGEVOLAZIONI – RIMBORSO COSTI DI ISCRIZIONE o ACCESSO GRATUITO TRAMITE FONDI INTERPROFESSIONALI

Per gli occupati in imprese lombarde (titolari e soci di impresa, liberi professionisti, titolari di PIVA, assunti a tempo determinato o indeterminato) i costi di iscrizione potranno essere integralmente rimborsati dai fondi strutturali messi a disposizione da Regione Lombardia (voucher formativo – Avviso Formazione Continua fase VI 2022). Gli allievi saranno accompagnati gratuitamente dai consulenti di CNA nell’accesso al beneficio del voucher formazione di Regione Lombardia. I costi di iscrizione potranno essere coperti anche dai voucher dei fondi interprofessionali (solo per dipendenti).


Sedi:
Via Marco D’Aviano 2; 

Per maggiori informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione visitare il sito www.altascuolaserialita.it oppure scrivere a info@altascuolaserialita.it 

Share this :

Previous

Noi ce la siamo cavata

Next

Arriva al cinema il film di animazione Il naso o la cospirazione degli anticonformisti

Related Posts

0
Fiori di Baggio
3 Aprile, 2023
Fiori di Baggio

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
0
Wanted in tour
18 Luglio, 2020
Wanted in tour

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
0
CHARLOTTE, UNA DI NOI
25 Giugno, 2024
CHARLOTTE, UNA DI NOI

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
0
Trieste Film Festival in Tour 2023
21 Marzo, 2023
Trieste Film Festival in Tour 2023

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
2
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano
11 Dicembre, 2017
“L’Assoluto Presente” in programma al cinema Spazio Oberdan di Milano

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
0
NOI CE LA SIAMO CAVATA
25 Novembre, 2022
NOI CE LA SIAMO CAVATA

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
0
21° Sudestival
15 Dicembre, 2019
21° Sudestival

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
0
Oltre la notte – La perdita e il lutto nel cinema
21 Luglio, 2020
Oltre la notte – La perdita e il lutto nel cinema

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
1
Al via le riprese di “GlassBoy” il nuovo film di Samuele Rossi
14 Ottobre, 2019
Al via le riprese di “GlassBoy” il nuovo film di Samuele Rossi

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment
0
La seconda vita in concorso a Shanghai
30 Maggio, 2024
La seconda vita in concorso a Shanghai

La prima scuola nazionale in Italia di Alta Formazione per ideare, scrivere e produrre serie...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
  • CHARLOTTE, UNA DI NOI
  • UN MESSICANO SULLA LUNA
  • Il frastuono e il silenzio

Archivi

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione