Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2025
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2025
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

21° Sudestival

byLo Scrittoio inUncategorized posted15 Dicembre, 2019
0
0
21° Sudestival

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di scrittore

In ricordo di Carlo Delle Piane la retrospettiva “Gli imprescindibili” e per “L’attore dietro la macchina da presa” Marco Bocci con il suo esordio alla regia A Tor Bella Monaca non piove mai

Roma, 16 dicembre – Al via il prossimo 10 gennaio SUDESTIVAL – Il Festival lungo un inverno. Quest’anno la manifestazione inaugurerà la sua 21/ma edizione e come di consueto si articolerà nell’arco di 10 weekend, dal 10 gennaio al 13 marzo 2020, nella suggestiva città pugliese di Monopoli.

Il festival, organizzato dall’Associazione Sguardi per la direzione artistica di Michele Suma, rappresenta ormai un appuntamento fisso e una vetrina importante per il cinema di qualità italiano e per gli esordi. Opere prime e seconde, documentari, cortometraggi in concorso, di cui molte anteprime regionali e première. E, a fare da cornice, masterclass e incontri dislocati nei diversi luoghi chiave della cultura e della storia cittadina: lo storico Cinema Vittoria, il nuovo Teatro Mariella, il rinato Teatro Auditorium Radar e la Sala Eventi della Biblioteca Rendella.

La due giorni d’apertura, con gli eventi fuori concorso, inizierà venerdì 10 gennaio con l’Omaggio a Marco Tullio Giordana e ai a vent’anni dall’uscita de “I cento Passi”, pluripremiato film (Miglior Sceneggiatura alla 57^ Mostra Internazionale d’Arte cinematografica di Venezia, il David di Donatello e Nastro d’Argento per la miglior sceneggiatura) incentrato sulla vita e la tragica fine di Peppino Impastato. Il regista insieme a Monica Zapelli, sceneggiatrice, introdurranno la proiezione del film e incontreranno il pubblico nella serata inaugurale. Inoltre, a partire dalla celebrazione del

venticinquennale di Pasolini, un delitto italiano, Giordana e lo sceneggiatore Stefano Rulli terranno una masterclass durante la quale parleranno del film, della ricostruzione filologica del caso e del significato di “cinema civile” e memoria collettiva.

Sempre Giordana sarà protagonista la mattina di sabato 11 gennaio dell’Aperitivo con l’autore: insieme allo scrittore e giornalista d’inchiesta Lirio Abbate presenterà il romanzo scritto a quattro mani Il rosso e il nero.

La serata dell’11 gennaio tocca invece all’esordio alla regia dell’attore Marco Bocci che presenterà il film, tratto dal suo omonimo romanzo, A Tor Bella Monaca non piove mai (prodotto e distribuito da Minerva Picture).

Sarà affidata all’attrice e produttrice cinematografica Maria Grazia Cucinotta, Presidente della Giuria Cinema Nazionale del Sudestival,la cerimonia di chiusura del festival, in veste di madrina.

A Carlo Delle Piane, figura poliedrica e iconica del cinema italiano, scomparso lo scorso agosto, sarà invece dedicata la retrospettiva “Gli imprescindibili”. L’omaggio sarà l’occasione per ripercorrere i suoi molteplici successi al fianco di attori e registi del calibro di Alberto Sordi, Totò, Vittorio De Sica e naturalmente Pupi Avati.

Nucleo della manifestazione saranno le consolidate sezioni competitive: il Concorso Lungometraggi, il concorso documentari Sudestival Doc. e il concorso cortometraggio Sudestival in Corto: otto opere cinematografiche per ciascuna sezione, selezionate e rigorosamente accompagnate in sala da autori, registi, attori e sceneggiatori.

Presidente della Giuria Concorso lungometraggi è quest’anno Maria Grazia Cucinotta, di Sudestival Doc Chiara Valenti Omero, di Sudestival in Corto Mauro Gervasini. Si aggiunge quest’anno una nuova Giuria presieduta da Francesco Conversano e dai docenti del Conservatorio Nino Rota di Monopoli che assegnerà il premio “Gianni Lenoci”, dedicato al musicista e compositore monopolitano scomparso quest’anno, alla migliore colonna sonora dei film in concorso.

Tra le novità di quest’anno la sezione dedicata ai più piccoli, “Sudestival Kids”, affidata alla direzione artistica di Marino Guarnieri, che proporrà una selezione delle più recenti e interessanti opere di animazione provenienti dal panorama internazionale.

Non mancherà, inoltre, l’importante spazio dedicato alla formazione del pubblico più giovane con la Giuria Giovani, composta da 700 giovani, e gli appuntamenti con le “Lezioni di Cinema”, rivolte agli studenti delle scuole superiori del territorio.

Confermati anche i gemellaggi con tre importanti manifestazioni cinematografiche internazionali: il festival armeno Golden Apricot International Film Festival di Yerevan, il N.I.C.E – New Italian Cinema Events di Firenze, dedicato alla promozione del cinema italiano all’estero e lo ShorTS International Film Festival di Trieste.

Share this :

Previous

Due titoli Wanted Cinema in corsa agli Oscar

Next

Al via le riprese di “GlassBoy” il nuovo film di Samuele Rossi

Related Posts

0
Trieste Film Festival in Tour, in streaming su Mymovies per un mese
21 Dicembre, 2020
Trieste Film Festival in Tour, in streaming su Mymovies per un mese

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
0
FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
25 Settembre, 2024
FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
0
Drusilla, madrina del 29° Sguardi Altrove Film Festival
5 Aprile, 2022
Drusilla, madrina del 29° Sguardi Altrove Film Festival

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
0
DAYS di Tsai Ming-liang al cinema dal 14 ottobre
12 Ottobre, 2021
DAYS di Tsai Ming-liang al cinema dal 14 ottobre

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
0
Annunciati i primi titoli del Trieste Film Festival in Tour 2019
24 Gennaio, 2019
Annunciati i primi titoli del Trieste Film Festival in Tour 2019

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
0
LA PITTURESSA
20 Febbraio, 2024
LA PITTURESSA

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
0
NOI CE LA SIAMO CAVATA
25 Novembre, 2022
NOI CE LA SIAMO CAVATA

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
1
“Mondo Za” di Gianfranco Pannone nei cinema dal 20 dicembre
18 Dicembre, 2017
“Mondo Za” di Gianfranco Pannone nei cinema dal 20 dicembre

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
1
Sergei Polunin, il bad boy della danza, all’Anteo
4 Febbraio, 2018
Sergei Polunin, il bad boy della danza, all’Anteo

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment
0
È tempo di festival! Scopri i servizi de Lo Scrittoio
24 Luglio, 2020
È tempo di festival! Scopri i servizi de Lo Scrittoio

Un omaggio a Marco Tullio Giordana, al suo cinema civile, di denuncia e alla sua attività di...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • IL CANTO DI ALINA – Un film di Ilaria Braccialini e Federica Oriente
  • DI NOI 4 – Un film Mumble Group
  • CHERRY JUICE – Un film di Mersiha Husagic
  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara

Archivi

  • Luglio 2025
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione