Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2024
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

FLORA

byLo Scrittoio inDocumentari, Eventi, Festival, Film, Lungometraggi, Uncategorized posted9 Aprile, 2024
0
0
FLORA

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa accoglienza al Bif&st – Bari International Film Festival, il docu-film Flora di Martina De Polo (Shuluq, vento di mezzogiorno, premio per il miglior documentario del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, finalista al Los Angeles CineFest). Il film, prodotto da Combo con il sostegno della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Bologna, Comune di San Lazzaro di Savena e il supporto di UNICEF, èdistribuito al cinema da Lo Scrittoio in occasione della ricorrenza della festa della Liberazione.

Il tour nelle sale italiane inizierà naturalmente da Bologna – città di riferimento di Monterenzio, luogo natale di Flora Monti – il 21 aprile, in occasione dell’anniversario della Liberazione del capoluogo emiliano-romagnolo. L’anteprima si terrà al Cinema Modernissimo alle ore 18:00; verranno quindi toccate le principali città italiane con un calendario fitto di proiezioni e presentazioni da parte della regista per tutta la settimana del 25 aprile. Si ricordano in particolare quelle di Milano, il 23 aprile al Cinema Arlecchino; il 24 aprile a Roma al Cinema Delle Provincie; il 25 aprile nuovamente a Bologna al Cinema Galliera; il 26 aprile a Firenze al Cinema Astra. Per rimanere aggiornati sul calendario completo delle proiezioni consultare le pagine social del film.

Il documentario di Martina De Polo, scritto insieme ad Alex Scorza, è il racconto in prima persona di Flora Monti, una tra le più giovani staffette partigiane della Resistenza Italiana che, a soli 12 anni, decide di schierarsi contro il nazifascismo e consegnare segretamente messaggi alle varie cellule della Resistenza sparse nella zona dell’Appennino tosco-emiliano. Nel 1944 gli americani la salvano insieme alla sua famiglia e ha così inizio un viaggio che li porterà in quello che allora era il più grande campo profughi d’Italia: Cinecittà.

La regista ha deciso di trasporre cinematograficamente la storia di Flora mescolando realtà e finzione attraverso l’impiego di diversi registri stilistici: intervista in studio, contestualizzazione storica con ricostruzioni in studio e in esterna, proiezioni sui corpi degli attori e il videomapping. Quest’ultimo è stato realizzato grazie al supporto di Bloomik, collettivo di artisti della post-produzione che ha agito partendo da immagini di repertorio fornite dall’UNICEF per realizzare delle proiezioni che si fondessero al meglio con gli elementi architettonici delle ambientazioni (come Piazza della Signoria a Firenze o Cinecittà a Roma).

Le scene con gli attori sono state realizzate insieme alla Fraternal Compagnia, associazione che da anni porta la commedia dell’arte in giro per il mondo. I suoi membri vengono mostrati all’interno di un limbo nero e con indosso le maschere tipiche di questa forma di spettacolo, creando un sentimento straniante e onirico rispetto alla scena.

Flora si avvale inoltre di un importante contributo musicale: la canzone Staffette in bicicletta di Vinicio Capossela (feat. Mara Redeghieri), donata dall’artista, cantautore, poeta, scrittore e intrattenitore, vincitore per ben sei volte della Targa Tenco. Il testo celebra il ruolo fondamentale delle donne nella Liberazione e il valore di ogni più piccolo gesto nella lotta al male.

Share this :

Previous

La seconda vita in concorso a Shanghai

Next

LA SECONDA VITA

Related Posts

0
La seconda vita in concorso a Shanghai
30 Maggio, 2024
La seconda vita in concorso a Shanghai

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
“La Fuga”, da marzo nei cinema
12 Febbraio, 2019
“La Fuga”, da marzo nei cinema

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
Meneghin
2 Novembre, 2023
Meneghin

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
25 Settembre, 2024
LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
Il documentario “La città che cura” di Erika Rossi Fuori Concorso al 30° Trieste Film Festival
17 Gennaio, 2019
Il documentario “La città che cura” di Erika Rossi Fuori Concorso al 30° Trieste Film Festival

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
È tempo di festival! Scopri i servizi de Lo Scrittoio
24 Luglio, 2020
È tempo di festival! Scopri i servizi de Lo Scrittoio

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
21° Sudestival
15 Dicembre, 2019
21° Sudestival

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
LA SECONDA VITA
9 Aprile, 2024
LA SECONDA VITA

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
Medium di Laura Cini, al cinema dal 2 luglio
30 Giugno, 2020
Medium di Laura Cini, al cinema dal 2 luglio

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment
0
Doc IT
21 Giugno, 2023
Doc IT

Roma, 05/04/2024 – Arriva nelle sale italiane il prossimo 21 aprile, dopo la calorosa...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA COSA MIGLIORE – un film di Federico Ferrone
  • FUORI DAL MONDO – Vivere all’Asinara
  • CHARLOTTE, UNA DI NOI
  • UN MESSICANO SULLA LUNA
  • Il frastuono e il silenzio

Archivi

  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione