Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti
Scrittoio
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Ufficio Stampa
    • Distribuzione
    • Traduzioni e Sottotitoli
    • Documentari
  • I NOSTRI LAVORI
    • Film Promossi
    • Film Distribuiti
    • Eventi e Festival
    • Lontano nel tempo…
  • News
  • Scrittoio R-evolution
  • Area Press
  • Project Development
  • #TSFFInTour
    • #TSFFinTour 2023
    • #TSFFinTour 2021/22
    • #TSFFinTour 2020
    • #TSFFinTour 2019
    • #TSFFinTour 2018
  • Contatti

Trieste Film Festival in Tour, in streaming su Mymovies per un mese

byLo Scrittoio inUncategorized posted21 Dicembre, 2020
0
0
Trieste Film Festival in Tour, in streaming su Mymovies per un mese

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste Film Festival in collaborazione con Lo Scrittoio, società di promozione e distribuzione da sempre attenta al cinema d’autore e indipendente, che ha selezionato sei opere dell’ultima edizione del Festival da proporre al pubblico italiano. Diverse prospettive, generi e personaggi tutte accomunate dalla necessità di raccontare il mondo attuale attraverso piccole e grandi storie. 

L’offerta sarà arricchita da contributi speciali: la presentazione di alcuni film da parte dei registi e una video introduzione per tutti i titoli omaggiata da critici cinematografici ed esperti del settore.

È possibile acquistare un abbonamento per i 6 film a 6.90 euro oppure un singolo biglietto a 2.90 euro.

Le opere scelte quest’anno saranno Oleg di Juris Kursietis, presentato allo scorso Festival di Cannes nella sezione Quinzaines des Réalisateurs e vincitore di numerosi premi nei Festival internazionali, un racconto onirico sull’odissea di un giovane immigrato a Bruxelles; Cat in the wall di Vesela Kazakova e Mina Mileva, lucido affresco dei quartieri popolari nella Londra della Brexit; Let there be the light di Marko Skop, un dramma familiare sulle nuove minacce ideologiche odierne; The euphoria of being intenso racconto del dramma dell’Olocausto attraverso la danza e il corpo; Marek Edelman… and there was love in the ghetto un documentario che ricostruisce l’incredibile storia di un grande attivista sopravvissuto del ghetto di Varsavia con alcuni inserti girati dal grande regista Andrej Wajda, e infine La Bufera – Cronache di ordinaria corruzione, documentario di inchiesta del regista italiano Marco Ferrari sulla corruzione nel nostro sistema. 

Nell’attuale quadro distributivo del cinema di qualità nel nostro Paese è sempre più importante che opere come quelle che presenta il Trieste Film Festival – primo e più importante appuntamento italiano con il cinema dell’Europa Centro Orientale che da oltre trent’anni funge da ponte tra oriente e occidente, mettendo in contatto le diverse latitudini dell’Europa del cinema – abbiano occasione per dimostrare la propria capacità attrattiva nei confronti del pubblico.

CinemaDocufilmdocumentariofestivalFilm indipendenteTrieste Film Festival in Tour
Share this :

Previous

“Glassboy”, lo young movie di Samuele Rossi in uscita il 1° febbraio

Next

“Glassboy” premiato al prestigioso PÖFF

Related Posts

1
Al via la convenzione tra Lo Scrittoio e Air3: prezzi agevolati per i registi associati
25 Luglio, 2019
Al via la convenzione tra Lo Scrittoio e Air3: prezzi agevolati per i registi associati

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
0
Domino
4 Maggio, 2023
Domino

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
0
SANTA LUCIA prossimamente al cinema con Double Line
29 Luglio, 2022
SANTA LUCIA prossimamente al cinema con Double Line

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
1
Bellavista Time Out .n1: Peter Greenaway illustra “Mortality with Vitali”
6 Settembre, 2017
Bellavista Time Out .n1: Peter Greenaway illustra “Mortality with Vitali”

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
0
NOI CE LA SIAMO CAVATA
25 Novembre, 2022
NOI CE LA SIAMO CAVATA

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
0
7 giorni di Rolando Colla in programma a Visioni Off
27 Ottobre, 2017
7 giorni di Rolando Colla in programma a Visioni Off

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
0
Nuovi servizi e convenzioni… scopri Lo Scrittoio!
12 Novembre, 2021
Nuovi servizi e convenzioni… scopri Lo Scrittoio!

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
0
DOC/IT ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
6 Settembre, 2023
DOC/IT ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
0
Il documentario “La città che cura” di Erika Rossi Fuori Concorso al 30° Trieste Film Festival
17 Gennaio, 2019
Il documentario “La città che cura” di Erika Rossi Fuori Concorso al 30° Trieste Film Festival

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment
0
Nasce “Red Shoes”, l’associazione per la diffusione della cultura  e della storia del cinema britannico in Italia
5 Novembre, 2018
Nasce “Red Shoes”, l’associazione per la diffusione della cultura e della storia del cinema britannico in Italia

Ritorna anche quest’anno il progetto Trieste Film Festival in Tour, ideato dal Trieste...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • A STRANGER QUEST
  • API
  • Meneghin
  • Le donne sanno ridere: scrivere commedie al femminile
  • DOC/IT ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Archivi

  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Novembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016

Categorie

  • Documentari
  • Eventi
  • Festival
  • Film
  • Lungometraggi
  • Uncategorized
© 2017 Scrittoio Sas di Puglisi Claudio & C. | Via Lomazzo, 45, 20154 Milano | P.I. 11121930157 | Credits: BK Comunicazione